About Carlo Selan

This author has not yet filled in any details.
So far Carlo Selan has created 35 blog entries.

N46°-E13°, SPETTACOLO DI RITA MAFFEI, APRE LA NUOVA STAGIONE TEATRO CONTATTO 35 di Emma Bonutti (Liceo classico Stellini di Udine)

Mercoledì 2 novembre 2016. Mancano tre giorni al debutto diN 46 – E 13, evento di apertura della 35esima stagione di Teatro Contatto. La presentazione dello spettacolo è la perfetta occasione per scoprire qualche prezioso dettaglio che non farà che stimolare e accrescere la nostra curiosità. Entriamo nella sala Carmelo Bene, al piano interrato del [...]

LA MUSICA, UNO STRUMENTO CAPACE DI ABBATTERE PREGIUDIZI E INTEGRARE LE DIFFERENZE di Olivia Bettella (liceo scientifico Marinelli di Udine, progetto Alternanza scuola/lavoro)

Noi del Blog TX2, recentemente, abbiamo incontrato  e intervistato il musicista Michele Budai al Palamostre per parlare del suo lavoro con Ospiti in Arrivo, dei suoi laboratori musicali condotti nelle case circondariali del territorio friulano e dei suoi progetti per il futuro. Musicologo, musicoterapeuta, insegnante di canto armonico, appassionato di meditazione, della tradizione medio orientale [...]

DIARIO DI UNA CASALINGA SERBA DI KSENIJA MARTINOVIC DA BELGRADO A UDINE ANDATA E RITORNO

Promette bene la carriera della giovane attrice d'origine serba e ormai italiana d’adozione Ksenija Martinovic: Premio nazionale Giovani Realtà del Teatro nel 2014 con il monologo Diario di una casalinga serba, accolto poi in produzione CSS per il percorso StartArt under 30 con la regia di Fiona Sansone. Seguono anteprima a Roma, prima assoluta a Teatro Contatto a Udine, debutto a maggio a New York e ora Diario di una casalinga serba scritto e interpretato dallo stessa Ksenija approda nella sua Belgrado al Festival MonoDrama and Mime il 2 luglio. Chiara Lesa, giovane fotografa della redazione Tx2, ha seguito per noi le prove al Teatro S. Giorgio di Udine dove lo spettacolo è nato e dove sono in corso le ultime prove prima della partenza verso la capitale serba. Ecco gli scatti di Chiara.

LA PAROLA AL PUBBLICO: VIDEO INTERVISTA AGLI SPETTATORI DI THE GHOSTS DI CONSTANZA MACRAS di Xenia Rilande e Silvia Perrone

Xenia Rilande e Silvia Perrone della Redazione Contatto Tx2 intervistano il pubblico a conclusione dello spettacolo The Ghosts della coreografa argentina Constanza Macras, in occasione della chiusura della Stagione Teatro Contatto 34 e apertura del Far East Film Festival 18. Ecco cosa pensano i nostri spettatori

LA PAROLA AI PROTAGONISTI DI THE GHOSTS: VIDEO INTERVISTA ALLA REGISTA CONSTANZA MACRAS E AGLI ARTISTI di Xenia Rilande e Silvia Perrone

Ecco le video-interviste a cura delle giovanissime Xenia Rilande e Silvia Perrone della Redazione Contatto Tx2 alla coreografa argentina Constanza Macras e ai suoi straordinari performer cinesi dopo lo spettacolo The Ghosts, evento di chiusura della Stagione Teatro Contatto 34 e apertura del Far East Film Festival 18

ESPO:SINGOLARE/PLURALE. EMOZIONI A VILLA MANIN CON GIOVANNA ROVEDO E MICHELA SILVESTRIN IN RESIDENZA PER DIALOGHI DELLE RESIDENZE PERFORMATIVE di Anita Merlini

spo come esposizione, Espo come rischio dell’esporsi: quanto oggi siamo disposti ad accettare questo rischio? Quanto siamo ancora capaci di guardare veramente negli occhi uno sconosciuto? «Nessuno si espone», sussurrano durante l’esibizione le due performer Giovanna Rovedo e Michela Silvestrin.

MATERIALI PER UNA TRAGEDIA TEDESCA DI ANTONIO TARANTINO: NUOVA EDIZIONE A CURA DI CUEPRESS di Chiara Lesa

Ecco alcune foto realizzate dalla giovanissima e talentuosa fotografa Chiara Lesa durante la presentazione, nell’ambito della manifestazione vicino/lontano alla libreria Feltrinelli, della pubblicazione del testo teatrale di Antonio Tarantino Materiali per una tragedia tedesca pubblicato dalla casa editrice Cuepress in collaborazione con CSS Teatro stabile di innovazione FVG.

DI CEMENTO E DI POESIA: INTERVISTA A CARLO SELAN di Anita Merlini

Carlo Selan ha vent’anni e fin dalle scuole medie comincia a scrivere racconti e poesie. Si diploma nel 2015 al Liceo Scientifico “G. Marinelli” di Udine e ora frequenta il corso di laurea in Lettere all’Università di Trieste. Oltre a dedicarsi al nostro blog Contatto Tx2, Carlo non solo scrive poesie, ma le pubblica pure. È infatti uscita da poche settimane la sua prima raccolta, Periferie, presentata recentemente alla Libreria Friuli di Udine. Colgo allora l’occasione per fare una chiacchierata con lui al Teatro Palamostre e parlare di poesia, di Pasolini, di Udine.

GIULIANA MUSSO, ACCOLTA DA CALOROSI APPLAUSI, CHIUDE LA STAGIONE DEL TEATRO PASOLINI DI CERVIGNANO di Margherita Virgili

Il 12 aprile, con lo spettacolo di Giuliana Musso, si è chiusa la stagione 2015/2016 del Teatro Pasolini di Cervignano del Friuli in un ultimo atto davvero eccezionale.

E ORA VI RACCONTO LA CINA: THE GHOSTS DI CONSTANZA MACRAS di Carlo Selan

Un teatro che è documentario insolito, realizzato attraverso linguaggi non necessariamente immediati, capace di coinvolgere stili differenti, forme di espressione distanti. Una performance ironica, che gioca sul detto-non detto, capace di drammatizzare facendo stupire e, a volte, persino sorridere.

X