About Carlo Selan

This author has not yet filled in any details.
So far Carlo Selan has created 35 blog entries.

LA DOLCE VITA DI VIRGILIO SIENI NEGLI OCCHI DI UNA FUGANTE di Anita Merlini

Il mio primo incontro con Virgilio Sieni, avvenuto nel maggio dell’anno scorso, è stato pressoché casuale: fu una mia amica a convincermi a partecipare al progetto “Fuga_Pasolini” organizzato e prodotto dal CSS e io, del tutto digiuna di danza contemporanea, ho provato a mettermi in gioco.

NON TUTTI I DINOSAURI SI SONO ESTINTI di Silvia Perrone

Non c’è niente di complicato nello spettacolo di Gioia Salvatori, Giuliano Scarpinato e Michele Degirolamo, visto domenica 20 marzo al Palamostre ma che viaggia per l’Italia dal 2014. Eppure, a giudicare dalle difficoltà che ha incontrato nell’itinerario che lo ha portato, tra le altre cose, a vincere il Premio Scenario Infanzia 2014, sembrerebbe che non sia proprio così. Infatti, anche se il pubblico destinatario è quello dei ragazzi dagli 8 fino ai 16 anni, c’è un fronte di adulti – genitori, politici, perfino sindaci – che ha deciso di dare il via ad una serie di proteste, raccomandazioni e boicottaggi nel tentativo di ostacolare il progetto.

ANIMALI SENZA FAVOLA. LA DANZA PRIMORDIALE DI SIMONA BERTOZZI di Anita Merlini

Animali senza favola non racconta, appunto, una favola, non possiede una drammaturgia, ma si precipita nel vivo del divenire, della fluidità dell’esistenza, dell’apertura alle possibilità del reale, rifiutando il concetto e il suo potere deformante e normalizzante. Situata al livello anatomico dell’esistenza, Simona Bertozzi vuole evocare, più che raccontare: non c’è storia a giustificare la successione dei gesti, ma un’indagine volta a ricercare quelle fratture, quelle discontinuità che aprono a puri momenti d’essere, quelle “chiari”, quelle luci che appaiono fugacemente nel bosco di Zambrano.

“SORRY BOYS”: RISPETTO DELLA DONNA E CONFLITTO TRA I SESSI di Carlo Selan

“Sorry Boys”, lo spettacolo di Marta Cuscunà in scena l’8 marzo al Teatro Contatto di Udine all’interno della stagione del CSS Teatro stabile di innovazione FVG, ha registrato il tutto esaurito. Per questo evento la data non è stata scelta per caso (per chi non se lo ricordasse l’otto marzo è la festa delle donne) e nell’incontro svoltosi a seguito, cui abbiamo partecipato noi della Redazione TX2 insieme al pubblico, l’artista ha avuto modo di ricordarlo. Un immancabile pensiero è però andato anche a Giulio Regeni, nella speranza che, una volta per tutte, venga fatta luce su questa terribile vicenda.

RETROSPETTIVE SUL TRENO DI RITA MAFFEI di Xenia Rilande

Lo sguardo di Xenia Rilanda, giovane fotografa della redazione Tx2, segue Il treno di Rita Maffei, lo spettacolo creato per il progetto di produzione Viva Pasolini! del CSS Teatro stabile di innovazione FVG a Teatro Contatto, Stagione 34

CERCANDO TINA: LA COMPAGNIA AREAREA INCONTRA TINA MODOTTI di Anita Merlini

In occasione della chiusura della mostra Tina Modotti: la nuova rosa. Arte, storia, nuova umanità in casa Cavazzini, la compagnia di danza contemporanea Arearea ripropone la performance Cercando Tina, ideata e coreografata da Marta Bevilacqua e già presentata al pubblico lo scorso dicembre.

IN VIAGGIO CON PASOLINI: RITA MAFFEI RACCONTA IL TRENO di Jacopo Fogolari

"Il treno" di Rita Maffei (spettacolo teatrale prodotto dal CSS Teatro stabile di Innovazione FVG) è un vero proprio viaggio, 36 spettatori divisi in 6 scompartimenti, un percorso capace di far emerge ciò che in noi è più intimo, le nostre riflessioni, il nostro presente, passato e futuro, trasformandosi in una metafora della nostra vita. Il treno però racconta soprattutto una storia in particolare: quella di Pasolini e dei problemi che lo travolsero e che lo costrinsero a lasciare il Friuli. Uno spettacolo in cui si affrontano dunque argomenti profondi, capaci di coinvolgere ognuno di noi in maniera differente. Noi della Redazione TX2 abbiamo fatto quattro chiacchere con la regista Rita Maffei

“CE NE ANDIAMO PER NON DARVI ALTRE PREOCCUPAZIONI”: QUANDO IL TEATRO DIVENTA SCOMPOSIZIONE di Carlo Selan

“Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni” , l’ultimo lavoro della compagnia andato in scena sabato al Teatro San Giorgio all’interno della stagione del CSS Teatro stabile di innovazione FVG, utilizza come spunto di partenza un’immagine forte, ovvero quattro pensionate che nel contesto critico e difficile della Grecia contemporanea decidono di suicidarsi per non sentirsi più di peso nei confronti dello Stato, tratta dalle pagine iniziali da un romanzo del 2011 dello scrittore greco Petros Markaris, L’esattore.

ISTANTANEE DA UN’ITALIA CHE SI È PERSA: PPP INVENTARIO PRIMA DI LIQUIDAZIONE di Chiara Lesa

Emergono nuove tracce, orme visibili e sensibili. Fotografie di Chiara Lesa durante lo spettacolo "PPP inventario prima di liquidazione" di Ricci/Forte

LAIKA: UN GESÙ ESISTENZIALISTA, PROFETA DEI DISCORSI DA BAR E DEI BICCHIERI DI SAMBUCA di Carlo Selan

Ascanio Celestini ha portato in scena al Teatro Palamostre il suo ultimo spettacolo Laika. Noi l'abbiamo visto e ora ve lo descriviamo.

X