About viviana

This author has not yet filled in any details.
So far viviana has created 78 blog entries.

CONSEGNE, UNA PERFORMANCE DA COPRIFUOCO visto da Matilde Forte (Liceo Classico Jacopo Stellini di Udine)

“Consegne” è una performance che farebbe ricredere chiunque fosse scettico nel vedere accostate le parole teatro e Zoom.Finalmente sono tornata a Teatro. Anche se questo non vuol dire che mi sono appollaiata in un comodo sedile rosso porpora aspettando che le luci si spegnessero sopra di me.Da lunghissimi giorni i teatri sono chiusi, ma forse [...]

IL TEATRO AI TEMPI DEL CORONAVIRUS di Emiliana Macovez del Liceo Linguistico Vincenzo Manzini di San Daniele del Friuli

Adesso la sensazione di essere rinchiusi in una bolla di vetro è la stessa per tutti. Ci sentiamo imprigionati, inermi, incompleti, abbiamo la percezione che tutto ci stia progressivamente sfuggendo di mano. Sarà una situazione provvisoria o nulla tornerà come prima? Per quanto ancora continueremo a limitare la nostra vita? Per quanto ancora continueremo a [...]

Cabe, la storia di un padre in un’elegia danzata di Teresa Peresson – Liceo classico Jacopo Stellini

Cabe a VHS Elegy firmato dalla giovanissima coreografa e danzatrice Giulia Bean, ha debuttatoin prima assoluta al teatro San Giorgio di Udine lo scorso gennaio 2020 per la Stagione Teatro Contatto È il racconto di un padre, della sua morte e delle 349 videocassette da lui registrate, il tutto disegnato in una performance dai movimenti [...]

Il Cantico dei Cantici rivive due volte di Valentina Dereani del Liceo scientifico G. Marinelli

Cantico dei Cantici Baciami, con i baci della tua bocca Il tuo sapore è più dolce del vino... Quanti sapevano che la Bibbia contiene anche un canto all’amore? È così infatti che inizia questo testo dell’Antico Testamento. Roberto Latini e i suoi “coautori” Gianluca Misini (per il progetto sonoro) e Max Mugnai (per luci e [...]

BALLETTO CIVILE, LA SCOPERTA DI UNA VITA VERSO LA LUCE di Teresa Narghes Peresson del Liceo Classico J. Stellini di Udine

Concerto fisico è lo spettacolo scritto e interpretato dalla danzatrice e coreografa Michela Lucenti, dedicato alla storia del suo Balletto civile. Un inizio lento, che sembra anticipare uno spettacolo di progressivo e graduale sviluppo. Colori tenui. Un sottofondo musicale piano...dopo pochi minuti il canto. Dolci vocalizzi che cullano l'orecchio dello spettatore. Quando ecco, la rottura [...]

IL LABIRINTO DI ORFEO: SGUARDO DI UNA SPETTATRICE ASSAI SPAVENTATA di Ilaria Bersan del Liceo classico J. Stellini

Sentire un profumo. Assaporare un suono. Vedere un sapore.L'esperienza mistica di non basarsi sulle sensazioni convenzionali: tutto è stravolto.Il contatto è il protagonista assoluto.Non serve dire altro.Dopo 25 anni dal debutto, per 25 minuti ritorna Orfeo, dentro ognuno di noi, pronto a tentare di riportare la sua amata Euridice fra i mortali. Non possiamo voltarci [...]

IL LABIRINTO DI ORFEO UN’ESPERIENZA CAPACE DI FAR TOCCARE I SOGNI di Teresa Narghes Peresson del Liceo classico Jacopo Stellini Udine

Lo spettacolo Il labirinto di Orfeo viene portato presentato allo spettatore come una rinnovata proposta dell'omonimo spettacolo allestito 25 anni fa da una quartetto d’attori allora sconosciuti, Alessio Boni, Luigi Lo Cascio, Pietro Faiella e Sandra Toffolatti e riadattato e riallestito per la Stagione Teatro Contatto dalla regista Rita Maffei. In scena per oltre un [...]

PERCEPIRE LA BELLEZZA NEL LABIRINTO DI ORFEO di Vijay Comino del Liceo Musicale Caterina Percoto

Il labirinto di Orfeo, nato 25 anni fa a Udine, da un progetto di Alessio Boni, Pietro Faiella, Luigi Lo Cascio e Sandra Toffolatti prodotto dal CSS.La messa in scena è di Rita Maffei, assistente Ada Delogu e con l'allestimento scenografico di Luigina Tusini.Attivare le sensazioni, è un tema che viene ad oggi largamente sviluppato [...]

Labirinti 2.0: un’esperienza immersi nella realtà virtuale di Giulio Bragagnini (Istituto tecnico del Turismo, Servizi Commerciali e Alberghiero Bonaldo Stringher)

Ho partecipato lo scorso 18 novembre alla prima lezione della terza edizione de “La scuola dello sguardo”, il ciclo di incontri con immagini e appunti all’interno della Stagione Teatro Contatto, condotte dal professor Roberto Canziani, critico teatrale e docente al DAMS dell’Università di Udine. Titolo dell’incontro era #1 Perdersi nel labirinto e ruotava attorno al [...]

IL CSS PRESENTA LA NUOVA STAGIONE DI TEATRO CONTATTO 38 SINTOMI DI FELICITA’ di Emiliana Macovez del Liceo Linguistico Vincenzo Manzini

Sono proprio assaggi di felicità quelli che provo durante il racconto appassionato di ogni nuovo spettacolo che caratterizzerà la prossima Stagione di Teatro Contatto 38, titolata Sintomi di felicità. All’inizio di settembre ho partecipato alla presentazione della nuova stagione teatrale ideata e curata dal CSS Teatro stabile di innovazione del FVG. Sono rimasta affascinata non [...]

X