Redazione Contatto Tx2
CONSEGNE, UNA PERFORMANCE DA COPRIFUOCO visto da Matilde Forte (Liceo Classico Jacopo Stellini di Udine)
“Consegne” è una performance che farebbe ricredere chiunque fosse scettico nel vedere accostate le parole teatro e Zoom.Finalmente sono tornata a Teatro. Anche se questo non vuol dire che mi sono appollaiata in un comodo sedile rosso porpora aspettando che le luci si spegnessero sopra [...]
IL TEATRO AI TEMPI DEL CORONAVIRUS di Emiliana Macovez del Liceo Linguistico Vincenzo Manzini di San Daniele del Friuli
Adesso la sensazione di essere rinchiusi in una bolla di vetro è la stessa per tutti. Ci sentiamo imprigionati, inermi, incompleti, abbiamo la percezione che tutto ci stia progressivamente sfuggendo di mano. Sarà una situazione provvisoria o nulla tornerà come prima? Per quanto ancora continueremo [...]
Cabe, la storia di un padre in un’elegia danzata di Teresa Peresson – Liceo classico Jacopo Stellini
Cabe a VHS Elegy firmato dalla giovanissima coreografa e danzatrice Giulia Bean, ha debuttatoin prima assoluta al teatro San Giorgio di Udine lo scorso gennaio 2020 per la Stagione Teatro Contatto È il racconto di un padre, della sua morte e delle 349 videocassette da [...]
Il Cantico dei Cantici rivive due volte di Valentina Dereani del Liceo scientifico G. Marinelli
Cantico dei Cantici Baciami, con i baci della tua bocca Il tuo sapore è più dolce del vino... Quanti sapevano che la Bibbia contiene anche un canto all’amore? È così infatti che inizia questo testo dell’Antico Testamento. Roberto Latini e i suoi “coautori” Gianluca Misini [...]
BALLETTO CIVILE, LA SCOPERTA DI UNA VITA VERSO LA LUCE di Teresa Narghes Peresson del Liceo Classico J. Stellini di Udine
Concerto fisico è lo spettacolo scritto e interpretato dalla danzatrice e coreografa Michela Lucenti, dedicato alla storia del suo Balletto civile. Un inizio lento, che sembra anticipare uno spettacolo di progressivo e graduale sviluppo. Colori tenui. Un sottofondo musicale piano...dopo pochi minuti il canto. Dolci [...]
IL LABIRINTO DI ORFEO: SGUARDO DI UNA SPETTATRICE ASSAI SPAVENTATA di Ilaria Bersan del Liceo classico J. Stellini
Sentire un profumo. Assaporare un suono. Vedere un sapore.L'esperienza mistica di non basarsi sulle sensazioni convenzionali: tutto è stravolto.Il contatto è il protagonista assoluto.Non serve dire altro.Dopo 25 anni dal debutto, per 25 minuti ritorna Orfeo, dentro ognuno di noi, pronto a tentare di riportare [...]
IL LABIRINTO DI ORFEO UN’ESPERIENZA CAPACE DI FAR TOCCARE I SOGNI di Teresa Narghes Peresson del Liceo classico Jacopo Stellini Udine
Lo spettacolo Il labirinto di Orfeo viene portato presentato allo spettatore come una rinnovata proposta dell'omonimo spettacolo allestito 25 anni fa da una quartetto d’attori allora sconosciuti, Alessio Boni, Luigi Lo Cascio, Pietro Faiella e Sandra Toffolatti e riadattato e riallestito per la Stagione Teatro [...]
PERCEPIRE LA BELLEZZA NEL LABIRINTO DI ORFEO di Vijay Comino del Liceo Musicale Caterina Percoto
Il labirinto di Orfeo, nato 25 anni fa a Udine, da un progetto di Alessio Boni, Pietro Faiella, Luigi Lo Cascio e Sandra Toffolatti prodotto dal CSS.La messa in scena è di Rita Maffei, assistente Ada Delogu e con l'allestimento scenografico di Luigina Tusini.Attivare le [...]
Labirinti 2.0: un’esperienza immersi nella realtà virtuale di Giulio Bragagnini (Istituto tecnico del Turismo, Servizi Commerciali e Alberghiero Bonaldo Stringher)
Ho partecipato lo scorso 18 novembre alla prima lezione della terza edizione de “La scuola dello sguardo”, il ciclo di incontri con immagini e appunti all’interno della Stagione Teatro Contatto, condotte dal professor Roberto Canziani, critico teatrale e docente al DAMS dell’Università di Udine. Titolo [...]
IL CSS PRESENTA LA NUOVA STAGIONE DI TEATRO CONTATTO 38 SINTOMI DI FELICITA’ di Emiliana Macovez del Liceo Linguistico Vincenzo Manzini
Sono proprio assaggi di felicità quelli che provo durante il racconto appassionato di ogni nuovo spettacolo che caratterizzerà la prossima Stagione di Teatro Contatto 38, titolata Sintomi di felicità. All’inizio di settembre ho partecipato alla presentazione della nuova stagione teatrale ideata e curata dal CSS [...]
RITA MAFFEI RITORNA CON SISSIGNORA! LA LEADERSHIP AL FEMMINILE NELLA SOCIETÀ ODIERNA: IL DURO PREZZO DA PAGARE PER RAGGIUNGERE I TRAGUARDI PROFESSIONALI, DIMOSTRARSI ALL’ALTEZZA DEI RUOLI SENZA TRASCURARE GLI AFFETTI, LA FAMIGLIA E, SOPRATTUTTO SE STESSE di Emiliana Macovez del Liceo Linguistico Vincenzo Manzini
Cosa accade quando a prendere in mano le redini della situazione è una donna? Se per un attimo ci lasciassimo alle spalle vecchie dicerie e falsi stereotipi e provassimo ad immaginare un’azienda gestita da una donna, forte, potente e indipendente?! Mi chiedo come sia possibile [...]
IDENTI-KIT: RISCOPRIRSI, RITROVARSI E RIAVVICINARSI ALLA PROPRIA IDENTITA’ CON RITRATTI- LE IDENTITA’ COMPLESSE A CURA DI RITA MAFFEI di Emiliana Macovez del Liceo Linguistico Vincenzo Manzini
“Sono un’attrice, sono un meccanico, sono una barista..” “Si, ma chi sono veramente? Qual è la mia reale identità?” Questi sono gli interrogativi che caratterizzano sempre più spesso l’animo umano, ma anche i dubbi che scaturiscono dalla società attuale, o ancora i risultati di un mondo [...]
DIALOGHI RESIDENZE DELLE ARTI PERFORMATIVE IN FVG: VILLA MANIN LUOGO IDEALE DI CREAZIONE, INCONTRO E SCAMBIO DI ESPERIENZE PER ARTISTI ITALIANI E INTERNAZIONALI di Emiliana Macovez del Liceo Linguistico Vincenzo Manzini
Ho partecipato alla mia prima conferenza stampa, in qualità di stagista di Alternanza scuola lavoro in CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, lo scorso lunedì 24 giugno 2019 a Villa Manin in occasione della presentazione del progetto Dialoghi-Residenze delle arti performative a Villa Manin, [...]
LA GIOIA, ULTIMO CAPOLAVORO DI PIPPO DELBONO di Ilaria Bersan del Liceo classico Jacopo Stellini (Udine)
“Questo spettacolo rinasce dalla morte di Bobò”. Emozionante fin dal principio, La gioia è il nuovo spettacolo ideato, diretto e interpretato dal celebre artista Pippo Delbono e dalla sua stravagante compagnia. Presentato a Teatro Contatto, la stagione del CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, [...]
SE NON SPORCA IL MIO PAVIMENTO, LA NUOVA CREAZIONE DI GIULIANO SCARPINATO nello sguardo di Gaia Di Lena del Liceo Percoto
“Posso gettare il mio cuore ai tuoi piedi?” "Se non sporca il mio pavimento.”
Rita Maffei svela Un intervento a Teresa Narghes Peresson
L'avvincente spettacolo Un intervento, scritto dal drammaturgo inglese Mike Bartlett, diretto dal regista italiano Fabrizio Arcuri e interpretato dai due brillanti attori Gabriele Benedetti e Rita Maffei è rimasto in scena, per la Stagione Contatto del CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, ( produttore [...]
1984 DI ORWELL VISTO DA UNA SEDICENNE di Ilaria Bersan del Liceo Classico Stellini di Udine
Co-produzione del CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, “1984” è lo spettacolo che lo scorso novembre 2018 ha debuttato a Teatro Contatto, tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore inglese George Orwell, con la regia del pluripremiato artista scozzese Matthew Lenton. Con la collaborazione della drammaturga [...]
ORWELL AI NOSTRI GIORNI di Dario Lo Cascio e Giuseppe Rallo del Liceo classico Stellini (Udine)
Tra gli spettacoli della stagione Teatro Contatto del CSS è apparso al pubblico particolarmente coinvolgente “1984”, adattato e diretto da Matthew Lenton, ispirato al celeberrimo romanzo omonimo di George Orwell. L’opera tratta della storia di Winston Smith, funzionario del Partito esterno che lavora nel Ministero [...]
MARTA CUSCUNÀ – IL CANTO DELLA CADUTA: UN PASSATO CHE PARLA AL PRESENTE CON I MEZZI DEL FUTURO di Emma Mattiussi dell’Università degli Studi di Udine
La stagione Teatro Contatto 37 si è aperta giovedì 25 ottobre al Teatro Palamostre di Udine con un profondo tuffo nel passato, un lavoro che si ispira a una storia nata in un tempo prima del tempo, la prima assoluta di uno spettacolo che girerà [...]
MITO E TECNOLOGIA: COSÌ MARTA CUSCUNÀ PORTA IN SCENA LA GUERRA di Virginia Bernardis dell’Università degli Studi di Udine
Corvi. Questa la prima, potente immagine della nuova creazione di Marta Cuscunà, “Il canto della caduta”, che ha debuttato in prima assoluta giovedì 25 e venerdì 26 ottobre al Teatro Palamostre di Udine, inaugurando la Stagione Teatro Contatto 37 del CSS Teatro stabile di innovazione [...]
EMOZIONI FORTI NEL LABIRINTO DI UFFICIO RICORDI SMARRITI DA VIVERE FACCIA A FACCIA CON GLI ATTORI di Emma Bonutti del Liceo classico Jacopo Stellini di Udine
Cos’è che ti ferma il tempo? Gli sguardi, le parole, i ricordi soffiano sul mio viso mentre cerco di muovermi più silenziosamente possibile nel labirinto vivo di Ufficio Ricordi Smarriti. La Sala Carmelo Bene del Teatro Palamostre si è ancora una volta trasformata per questo [...]
DIARIO DI UNA CASALINGA SERBA. IL PENSIERO DI UNA GENERAZIONE CHE PRENDE COSCIENZA DEL PROPRIO PASSATO di Monica Sebastianutti
Al Teatro S. Giorgio di Udine ha debuttato in febbraio, per la prima volta ospite della Stagione Contatto TIG Teatro per le nuove generazioni del CSS, “Diario di una casalinga serba”, scritto ed interpretato da Ksenija Martinovic e proposto ora ai ragazzi della scuola superiore [...]
PRÉLUDE, LA DANZA E IL DISEGNO DELLA COREOGRAFA CRISTINA KRISTAL RIZZO di Emma Bonutti del Liceo classico Stellini di Udine
Sabato 16 dicembre 2017, Stagione Contatto al Teatro Palamostre. Gli spettatori entrano poco a poco nell’atmosfera rarefatta e sospesa della Sala Pier Paolo Pasolini, parlando tra di loro, cercando tra la folla il volto di qualche conoscente, senza sospendere gli atti della propria vita. Nel [...]
EASY TO REMEMBER DI RICCI/FORTE: UNA DEDICA ALLA GRANDE POETESSA MARINA CVETAEVA di Aurora Righini del Liceo classico Stellini
Il nuovo lavoro di ricci/forte, lo spettacolo Easy to remember a Udine, in prima assoluta per la Stagione Teatro Contatto al Teatro S. Giorgio, si concentra sulla figura della poetessa russa Marina Cvetaeva. Figlia di un professore e di una pianista, cresce in un ambiente [...]
PINTER’S ANATOMY DI RICCI/FORTE VISTO DA SARA LESTUZZI del Liceo classico Stellini
Sono in piedi nel corridoio del Teatro S. Giorgio di Udine e sto aspettando di entrare nella stanza dove si terrà la performance Pinter's Anatomy per la Stagione Contatto 36. Cerco di restare immobile, ma ondeggio leggermente con le ginocchia, sto sudando: indosso il cappotto, [...]
UFFICIO RICORDI SMARRITI, IL NUOVO PROGETTO D’ARTE PARTECIPATA DI RITA MAFFEI E’ UN PERCORSO EMOZIONALE E INTROSPETTIVO di Virginia Bernardis del Liceo classico Stellini
Ufficio ricordi smarriti è uno spettacolo in cui si viene presi per mano e guidati, con delicatezza ed empatia, attraverso stanze, concrete e astratte, nella dimensione del tempo e della memoria. Lo scorso 7 dicembre, al Teatro Palamostre di Udine, nella Stagione Teatro Contatto 36, [...]
COPENAGHEN, FRAMMENTO INDETERMINATO di Carlotta Frizzele, Liceo scientifico Marinelli
Formule mentali e calcoli matematici, dialoghi al limite dell’acrobatico, profondi rapporti umani tra fisici, che rinascono in “Copenaghen”, opera teatrale di Michael Frayn scritta nel 1998. Il titolo sembra voler definire solamente l’entità spaziale in cui la vicenda si svolge e non la dimensione temporale, [...]
INCONTRO POMERIDIANO CON UMBERTO ORSINI E GIULIANA LOJODICE di Bianca Podbersig del liceo classico Stellini
Lo scorso 17 novembre al Teatro Palamostre ho seguito l'incontro pomeridiano con due grandi pilastri del teatro italiano, Umberto Orsini e Giuliana Lojodice.Sono loro i protagonisti - insieme a Massimo Popolizio, altro attore di grandissimo talento - di "Copenaghen", uno spettacolo cult, ritenuto ormai un [...]
IL MISTERO DI COPENAGHEN di Letizia Rigotto del Liceo Classico Jacopo Stellini
Molti avvenimenti storicisono avvolti nel mistero: non se ne conoscono con precisione le dinamiche, ma se ne intuisce l’importanza. È il caso dell’incontro tra i due padri della fisica moderna Niels Bohr e Werner Heisenberg, avvenuto a Copenaghen nel 1941, durante l’occupazione tedesca. Che l’uomo [...]
RESIDENZA 16, OVERLOAD: IL COLLETTIVO SOTTERRANEO CATTURA LA DISTRAZIONE di Virginia Bernardis del Liceo classico Stellini
Overload è una performance nel corso della quale gli spettatori non solo possono, ma si devono distrarre. Nell’ambito del progetto Dialoghi_ Residenze delle arti performative a Villa Manin di Passariano, ideato dal CSS Teatro stabile di innovazione del FVG con l’ERPaC, il collettivo Sotterraneo ha [...]
EUROPA UTOPIA ATTRAVERSO LO SGUARDO DISINCANTATO DI UNA NEO DICIOTTENNE di Michela Pelizzon del Liceo linguistico Percoto
Alla Stazione Rogers di Trieste, lunedì 3 luglio, inizia la conferenza stampa di presentazione del nuovo progetto produttivo multidisciplinare EU Europa Utopia. È la mia prima partecipazione ad una conferenza stampa e non posso nascondere la mia eccitazione: il mio primo giorno da stagista al [...]
MK LA DANZA OLTRE IL CORPO DI MICHELE DI STEFANO A VILLA MANIN PER DIALOGHI di Emma Bonutti del Liceo Classico Stellini
Porte aperte alla Residenza numero 15: MK protagonista del nuovo momento pubblico a Villa Manin di Passariano, Codroipo a pochi chilometri da Udine. Per quindici giorni, tredici performer della Compagnia MK ed il coreografo Michele Di Stefano (Leone d’Argento alla Biennale Danza 2014), hanno potuto [...]
PLAY FOR PRIDE UNA SERATA PER I DIRITTI di Lisa Smirnov del Liceo classico Stellini
"Russia, retate anti gay in Cecenia. Prigioni segrete e torture". Non si tratta dell'esordio di un manoscritto di cronaca medievale contenente eventi o pratiche di tortura, bensì del titolo di una pagina del Messaggero Veneto dell'11 aprile 2017. E' stata scoperta la presenza di campi [...]
SLEEP TECHNIQUE A CONTATTO CON I NOSTRI ANTENATI di Veronica Cojaniz del Liceo classico Stellini
«Se dovessi associare un brano alla Caverna, sarebbe di Beethoven»: così una testimonianza descrive l’esperienza provata alla Caverna Chauvet Pont d’Arc (Ardèche, Francia). Eccomi qui, dunque, sulle note di Beethoven, immersa nella loro «energia circolare», a recensire Sleep Technique dei Dewey Dell - compagnia fondata [...]
IL REGISTA MASSIMO SOMAGLINO RACCONTA TUROLDO di Greta Petiziol e Zoe Magliocchetti del Liceo classico Stellini
Massimo Somaglino Noi ragazzi dello Stellini, dopo aver visto lo spettacolo Il canto e la fionda _ Pensiero e vita civile di David Maria Turoldo, abbiamo avuto il piacere di incontrare il regista e drammaturgo Massimo Somaglino per parlare di questo suo ultimo [...]
BULL: CATALIZZATORE PREPOTENTE di Carlotta Frizzele del Liceo scientifico Marinelli
Un tappeto candido, immacolato, pronto per essere macchiato. Sul ring due pugili prepotenti e uno emotivo e impacciato, Thomas vittima dei pugni psicologici di Bull, opera del drammaturgo inglese Mike Bartlett. Presentata ad aprile nella Stagione Contatto del CSS dal giovane regista friulano Fabio Cherstich, [...]
IL CORAGGIO DI INSEGUIRE UNA PASSIONE, L’INTERVISTA AL REGISTA FABIO CHERSTICH di Lorena Leccese del Liceo scientifico Marinelli
Il giovane regista Fabio Cherstich è tornato tra i banchi del suo liceo, il Marinelli dove si è diplomato 15 anni fa. Nell’Aula Magna si è tenuto un incontro con gli allievi e i professori dove il regista nato a Udine e da qualche anno [...]
CONTATTO TIG – A TEATRO CON MOUN, PORTATA DALLE ONDE della Scuola Primaria S. Domenico
CONTATTO TIG - A TEATRO CON MOUN, PORTATA DALLE ONDE POTRÁ MAI ESSERE L’ABBANDONO LA VIA DELLA SALVEZZA? Ĕ ciò che succede alla piccola protagonista dello spettacolo presentato al Palamostre di Udine nell'ambito della Stagione Contatto TIG del CSS che propone il Teatro per i [...]
AMORE, CONDIZIONE ETERNA FRA MALINCONIA E DIVERTIMENTO di Ylenia Genero del Liceo scientifico Marinelli
A marzo, al Teatro S. Giorgio di Udine, per la stagione Contatto 35, ha debuttato il nuovo e intenso spettacolo Amore della compagnia messinese Scimone- Sframeli composta da Spiro Scimone (autore e attore) e Francesco Sframeli (attore e regista). In oltre 20 anni di percorso [...]
IL MONDO DELLE FIABE RISCRITTO DA POMMERAT di Paolo Petrucco del Liceo classico Stellini
Per poter comprendere a fondo le fiabe e in generale il mondo della fantasia, dobbiamo necessariamente aggrapparci ad alcuni momenti e a sensazioni che ci permettono di entrarvi. Le fiabe, però, spesso sono saldamente attaccate alla realtà. Joël Pommerat riscrive la fiaba popolare di Cenerentola [...]
AMARA TERRA MIA DEL GRUPPO ZAGARA / PRESIDIO DI LIBERA di Olivia Bettella e Camilla Castellano del Liceo scientifico Marinelli
Il 21 marzo, ecco che il palco del Palamostre si anima con la compagnia Zagara, un gruppo di giovani ragazzi impegnati nell'antimafia sociale con l'Associazione "Libera" - David Galimi, Pietro Barbetta, Luca Fabris, Mattia Fabris, Laura Pomella, Paolo Petrucco, Emma Mattiussi, Aurora Righini, Martina Mion, [...]
FRANCESCO SFRAMELI E SPIRO SCIMONE INCONTRANO I RAGAZZI DEL CSS di Virginia Bernardis del Liceo classico Stellini
Perché amore? Questa la domanda d'apertura dell'incontro con Francesco Sframeli e Spiro Scimone, i due artisti fondatori a Messina nel 1994 della Compagnia teatrale che porta i loro stessi nomi, e noi ragazzi coinvolti nel progetto di Alternanza Scuola-Lavoro con il Css. Due artisti, sedici [...]
AMORE DI SCIMONE SFRAMELI di Emma Mattiussi (Liceo Classico Jacopo Stellini)
Un'ambientazione grigia, spenta: due grandi tombe al centro della scena e, come sfondo, degli alti cipressi. Su una delle due tombe, una coppia di vecchi - l'uno intento a spolverarla, l'altra a cucire a uncinetto - danno vita a un’altrimenti sterile ambientazione. "Amore", inizia a [...]
FORTUNATI INCONTRI CON ATTORI di Teresa Bondavalli del Liceo scientifico Marinelli
All’inizio di marzo noi ragazzi del gruppo dell’Alternanza Scuola-Lavoro, impegnati nella redazione Contatto Tx2, abbiamo avuto la fortuna di incontrare e intervistare Matteo Angius, Gabriele Benedetti e Aida Talliente, tre degli attori della Compagnia diretta da Fabrizio Arcuri, regista degli spettacoli Pinocchio e Cenerentola di [...]
UTOYA, A TEATRO PER NON DIMENTICARE LA STRAGE DEGLI INNOCENTI di Olivia Bettella del Liceo scientifico Marinelli
Le esplosioni del 22 luglio 2011 trasformarono la tranquilla e ordinata città di Oslo in un vero e proprio scenario da film dell’orrore, causando la morte di 7 persone e facendo scatenare il panico fra gli abitanti di tutta la Norvegia. Questo terribile attacco, però, [...]
GIUSEPPE BATTISTON: UN INATTESO INCONTRO AL PALAMOSTRE di Teresa Bondavalli del Liceo scientifico Marinelli
Giuseppe Battiston è nato a Udine, scriviamo subito con orgoglio! Vincitore di tre David di Donatello e di due Nastri d’Argento, Battiston è, per gli amanti del cinema italiano, principalmente conosciuto, soprattutto per i ragazzi della mia generazione ovvero gli under 18, per il ruolo [...]
SPECCHIO RIFLESSO: ALBERTO BEVILACQUA INTERVISTATO da Zoe Magliocchetti e Chiara Locatelli del Liceo classico Stellini di Udine
Abbiamo avuto il piacere di incontrare Alberto Bevilacqua, uno dei soci-fondatori e attuale Presidente del CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia nel foyer del Palamostre. Quella che all’inizio doveva essere un’intervista sulla nascita del CSS a Udine e sul suo sviluppo, si [...]
IL PIRANDELLIANO CATALOGO DELL’UMANITA’ RACCONTATO DA EMANUELE CARUCCI VITERBI di Carlotta Frizzele del Liceo scientifico Marinelli
“Leggete!” Un invito all’incontro, alla rappresentazione di sé, alla ricerca degli strumenti necessari per affrontare noi stessi; un invito a compiere l’indagine propria degli artisti che arriva direttamente da uno di essi, Emanuele Carucci Viterbi. “Sarcasmo e pietà: Pirandello di fronte all’uomo che non c’è [...]
L’ATTORE EMANUELE CARUCCI VITERBI CONQUISTA GRAZIE AI VERSI DI PETRARCA I RAGAZZI DEI LICEI DI UDINE di Teresa Bondavalli del Liceo scientifico Marinelli
“Avete mai pensato a quanto tempo usiamo per costruirci strumenti che ci aiutino a vivere con gli altri, invece di spendere quel tempo a costruirci strumenti che ci aiutino a vivere con noi stessi? Gli artisti, fra i primi, hanno indagato l’animo umano e hanno [...]
L’ATTRICE AIDA TALLIENTE INTERVISTATA DA Teresa Bondavalli e Laura Pomella (Liceo scientifico Marinelli)
Quona maso n’cono n’cudeka” Ci vuole pazienza per riuscire a guardare negli occhi della lumaca Canti, balli, urla, rabbia e speranza, tutto questo è Aisha. Aisha, ex ragazza soldato ivoriana, raccontata da Aida Talliente, giovane attrice friulana diplomata all’ Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “S. D’Amico” [...]
TRA CIELO E TERRA, PETRARCA:FRAMMENTI DI UNA GRANDE CONFESSIONE di Marta Gottardis (Liceo classico Stellini di Udine)
Lo scorso 19 gennaio, nell’Aula magna del Liceo Classico Stellini di Udine, alcuni studenti hanno potuto assistere, grazie alla Sagione teatrale CONTATTO TIG per le scuole, promossa dal CSS, allo spettacolo Tra terra e cielo, scritto ed interpretato da Emanuele Carucci Viterbi. Questa lettura scenica, [...]
CON RICCI/FORTE DRITTI AL CUORE DELLO SPETTATORE, L’INTERVISTA A STEFANO RICCI E GIANNI FORTE di Veronica Cojaniz (Liceo classico Stellini di Udine)
Dopo averli conosciuti in un paio di incontri insieme ad altri studenti, ho avuto la fortuna di intervistare Stefano Ricci e Gianni Forte (in arte ricci/forte), regista e autori di riferimento del CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, che da più di dieci anni [...]
LA FELICITA’ ALTROVE. SOGNI E ILLUSIONI DELLE TRE SORELLE FIRMATO DA CHRISTIANE JATAHY di Lisa Smirnov (Liceo classico Stellini)
Oggi è il 17 gennaio 2017. 157 anni fa a Taganrog, una città portuale della Russia europea, nasceva il più insigne drammaturgo realista russo, Anton Cechov. Tre sere fa, il 14 gennaio alle ore 19.00, nella sala Pier Paolo Pasolini del Teatro Palamostre, spazio sede [...]
I DIALOGHI SULL’UTOPIA DI ALESSANDRO MARINUZZI E DEL COLLETTIVO EUTOPIA X A VILLA MANIN di Virginia Bernardis (Liceo classico Stellini)
Sono passati 500 anni dalla prima edizione dell’ "Utopia” di Thomas More, ma gli interrogativi, le problematiche e i temi caratteristici dell’opera interessano ancora nel profondo la società di oggi. Alessandro Marinuzzi, regista e curatore del percorso di ricerca Dialogues about Utopia/Utopia is More, è [...]
I TANTI LATI – LATITANTI SCOPERTI DA ALE E FRANZ intervistati da Paolo Petrucco e Gabriele Spangaro (Liceo classico Stellini)
Di nuovo sul palcoscenico di un teatro, il Palamostre di Udine, tappa del loro ultimo lungo tour, Ale e Franz, una delle coppie di comici più note nel panorama teatrale e televisivo italiano, costruisce uno spettacolo di intrecci emotivi e di analisi profonda dell'animo umano, [...]
AFTER THEATRE INNOVATIVO, COINVOLGENTE E COSMOPOLITA DEL TRIO KYTHARA di Lisa Smirnov (Liceo Classico Stellini)
Una formula innovativa, coinvolgente e cosmopolita che evoca i più delicati profumi esotici mediorientali, i vivaci colori di un sogno irlandese, il sapore del whiskey di un vecchio club jazz anni 50, l’orgoglio del sangue latino, e molto altro. Raggiunge l’apoteosi della sperimentazione musicale il trio [...]
TANTI LATI LATITANTI DI ALE E FRANZ di Carlo Selan (studente Università di Trieste)
Nel 1999, troppo tardi, chiudeva per sempre l’ospedale psichiatrico di Milano “Paolo Pini”, fondato negli anni trenta: una struttura fisicamente imponente, vasta, capace di ospitare al suo interno più di mille ricoverati. Oggi, di quel luogo, poche cose restano: l’edificio e gli spazi, sicuramente, che [...]
IL CANTO E LA FIONDA: PADRE DAVID MARIA TUROLDO, IL “DISTURBATORE DELLA QUIETE PUBBLICA” di Emma Mattiussi del Liceo classico Stellini
"Mia natura è di essere presente: amare la realtà che sento: toccare, divenire queste morenti cose salvarle nel mio gesto di pietà." (da "Io non ho mani") Un uomo solo, anziano, dalla voce cavernosa, ispida, strascicata, si rivolge al pubblico. Come David, il giovane pastore [...]
IL SUD ITALIA VISTO DA TERRY PATERNOSTER IN ORESTEA NELLO SFASCIO di Lorena Leccese (Liceo scientifico Marinelli)
“Fuma persino il Gargano con tutte quelle foreste accese, turista tu canti e balli e io conto i morti di questo paese\ tra un palo che cade e un tubo che scoppia \ dove la mafia schizza i lavoratori e se ti ribelli vai fuori\ [...]
INTERVISTA A TERRY PATERNOSTER di Greta Petiziol e Zoe Magliocchetti (Liceo Classico J. Stellini)
Teatro Contatto: va in scena Orestea nello sfascio, e a noi è riservata un’esperienza molto particolare. Vedere lo spettacolo ma anche incontrare la regista Terry Paternoster e gli attori della sua compagnia Internoenki. Una compagnia eterogenea che a Udine ha riunito attori che fanno già [...]
Femminilità tradite e smarrite, Isabella vista da ricci/forte in Edoardo II Wunderkammer Soap #4 di Olivia Bettella del Liceo scientifico Marinelli
Femminilità dimenticata, trasformatasi in istinto animale grazie al quale si è capaci di esporre i propri sentimenti, femminilità vuota di speranza, assente ma anche estremamente presente e complessa, femminilità completamente esposta, come un paio di calze appese, simbolo per eccellenza della sensualità imposta dall'uomo sulla [...]
VIRGINIA RAFFAELE: LICENZA DI SORRIDERE di Carlotta Frizzele, Lorena Leccese, Anna Chiara Vigna e Camilla Castellano(Liceo scientifico Marinelli)
Accento romano, brillante prontezza e battute che non vedono l’ora di raggiungere le orecchie di chi sta parlando con lei. Anche fuori da uno studio televisivo o un palcoscenico la sua missione porta il nome di “divertimento”. Assomiglia ad una spia che collabora con l’agenzia [...]
UN NOBEL DA DISCUTERE di Antonio Soramel (Liceo scientifico Marinelli)
È molto difficile scrivere un articolo su un grande artista. È molto complicato tradurre in parole quello che Dylan ha costruito in cinquant'anni. Tanti giornalisti se ne sono lavati le mani elencando i premi ed i suoi successi commerciali, altri hanno semplicemente contestato la scelta, [...]
VIRGINIA RAFFAELE: SINGOLARITA’ ESPLOSIVA, PLURALITA’ TRAVOLGENTE di Carlotta Frizzele, Liceo scientifico Marinelli
Singolarità esplosiva, pluralità travolgente e fame di identità da catturare e interpretare: Performance è questo. “Performance è Performance, Performance è Virginia Raffaele”. L’artista contemporanea Marina Abramovic ci introduce, con queste parole, nello spettacolo portato in scena dall’attrice romana che è cresciuta grazie alle sue personalissime [...]
TEATRO CONTATTO: UDINE DIVENTA TEATRO PER L’INAUGURAZIONE DELLA STAGIONE N. 35 di Virginia Bernardis (Liceo classico Stellini di Udine)
Il palco è spoglio. Sparite le quinte, sparito il sipario, il fondale è bianco e in attesa di mostrare scatti e proiezioni di scena di Luigina Tusini. Ma presto tutto viene riempito dalle voci, dalle emozioni e dalle storie di 48 cittadini di Udine, tutti [...]
UN SUCCESSO DELLE PERSONE NORMALI E STRAORDINARIE di Carlo Selan (studente Università di Trieste)
Un'individuale pretesa di onestà, lontana dalla retorica, vicina ad un farsi e costruirsi quotidiano. Necessità di non identificarsi in una mitologia collettiva ma, piuttosto, in una ricerca individuale, in un essere in elaborazione, progetto personale e degli altri. Il diverso e l'altro come chiave per [...]
NOI, SPAESATI A 46° NORD E 13° EST di Carlotta Frizzele (Liceo scientifico Marinelli)
Ci abito, attraverso i suoi marciapiedi, ci vado in bicicletta, apro l’ombrello nelle sue “rare” giornate di pioggia, ne ascolto i rumori e la osservo dal banco di scuola. Ci vivo, ma a volte mi domando se la vivo davvero questa città. Gli altri cittadini [...]
N46°-E13°, SPETTACOLO DI RITA MAFFEI, APRE LA NUOVA STAGIONE TEATRO CONTATTO 35 di Emma Bonutti (Liceo classico Stellini di Udine)
Mercoledì 2 novembre 2016. Mancano tre giorni al debutto diN 46 – E 13, evento di apertura della 35esima stagione di Teatro Contatto. La presentazione dello spettacolo è la perfetta occasione per scoprire qualche prezioso dettaglio che non farà che stimolare e accrescere la nostra [...]
ADDIO AL GRANDE GIULLARE Olivia Bettella e Anna Chiara Vigna (Liceo scientifico Marinelli di Udine, progetto Alternanza scuola lavoro)
13 Ottobre 2016, si è spenta una delle più grandi figure del teatro italiano del Novecento. Premio Nobel per la letteratura nel '97, Dario Fo non ha mai voluto classificarsi “intellettuale” anche se questo titolo sicuramente gli va riconosciuto. Si è sempre impegnato affinché le [...]
MIMESIS, UN FESTIVAL PER LE VIE DI UDINE di Emma Mattiussi (Liceo Classico Stellini di Udine)
Festival, dal latino “festivus”, ovvero “festivo, piacevole”, è un termine usato internazionalmente per indicare un vero e proprio periodo di festa per le vie di una città. Rappresenta un’occasione di sentire dal vivo i progetti, le opinioni, le idee di alcuni personaggi di spicco del [...]
LA MUSICA, UNO STRUMENTO CAPACE DI ABBATTERE PREGIUDIZI E INTEGRARE LE DIFFERENZE di Olivia Bettella (liceo scientifico Marinelli di Udine, progetto Alternanza scuola/lavoro)
Noi del Blog TX2, recentemente, abbiamo incontrato e intervistato il musicista Michele Budai al Palamostre per parlare del suo lavoro con Ospiti in Arrivo, dei suoi laboratori musicali condotti nelle case circondariali del territorio friulano e dei suoi progetti per il futuro. Musicologo, musicoterapeuta, insegnante [...]
CONTATTO 35: 25 SPETTACOLI TRA PUBBLICO E PRIVATO NEL NUOVO MILLENNIO di Carlo Selan (Università degli Studi di Trieste)
Pubblico e privato, l’intimo ed il sociale, in un continuo rapporto tra macrocosmo e microcosmo quotidiano. Differenze e convergenze personali, a diversi gradi, coinvolgimento del pubblico, non soltanto per quanto riguarda i contenuti, ma anche esteriormente, nella forma e nel processo creativo. Sembra nascere come [...]
KSENIJA MARTINOVIC, UNA GIOVANE ATTRICE SERBA E L’AMORE PER IL SUO PAESE D’ORIGINE di Olivia Bettella (Liceo scientifico G. Marinelli di Udine)
Ksenija Martinovic, giovane attrice serba vive e fa vivere, attraverso la voce di Angelika, la dolorosa storia del Balcani come fosse la sua. Ksenija da 10 anni vive in Italia, prima a Udine, dove si diploma all’Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe”, e poi a Milano, [...]
CHROMA, L’IPNOTICA PERFORMANCE DI ALESSANDRO SCIARRONI INCANTA IL PUBBLICO DI DIALOGHI A VILLA MANIN di Carlo Selan
Un tempo di durata sospesa, un inizio e una fine che non bastano, attendono un completamento, lasciano interdetti. Una voce che conta i passi, le distanze, un movimento spoglio e preciso che riesce, nella sua singolarità, a riempire la multidimensionalità di uno spazio, di una [...]
ECOLE DES MAÎTRES: RITA MAFFEI CI PARLA DEL PRESTIGIOSO CORSO INTERNAZIONALE DI PERFEZIONAMENTO TEATRALE di Lorena Leccese e Alessandra Martina (Liceo scientifico G. Marinelli di Udine)
L' Ecole des Maîtres in italiano “Scuola dei Maestri”, è un corso che coinvolge giovani attori già diplomati nelle Accademie d’arte drammatica e nelle scuole di teatro d’Europa. L’obiettivo formativo dell’Ecole des Maîtres è innescare una relazione fra questi giovani e rinomati registi. E’ un [...]
MEMORIE DI UN PASSATO PRESENTE di Olivia Bettella, Camilla Castellano, Carlotta Frizzele (Liceo scientifico Marinelli di Udine)
L’unicità del terremoto del 1976, una tragedia descritta da più punti di vista: ecco “Memorie. Arte, immagini, e parole del terremoto in Friuli” la mostra ospitata a Villa Manin a Passariano di Codroipo dal 24 aprile allo scorso 3 luglio 2016. Divisa in più [...]
ANGELA FELICE CI SVELA I SEGRETI DELL’ETERNA GIOVINEZZA DEL PALIO TEATRALE STUDENTESCO DI UDINE di Lorena Leccese (Liceo scientifico Marinelli di Udine)
Il Palio quota 45 si è aperto il 26 aprile e si è concluso il 28 maggio 2016. Durante questo mese il palcoscenico del Teatro Palamostre ha accolto 700 ragazzi che si sono destreggiati tra commedie e tragedie. Da circa 20 anni la direzione del [...]
IL COLLETTIVO LA SCIMMIA NUDA PORTA A UDINE DADO MORONI ROBERTO GATTO DUO di Antonio Soramel (Liceo Scientifico G.Marinelli di Udine)
Il 13 maggio 2015, al Teatro San Giorgio, ha esordito in prima assoluta il nuovo progetto musicale di Dado Moroni e Roberto Gatto, evento reso possibile grazie alla collaborazione tra il collettivo musicale La Scimmia Nuda (per maggiori informazioni sul collettivo e su altri progetti si rimanda al link: http://www.lascimmianuda.it/) e il CSS Teatro stabile di innovazione FVG. Il duo musicale nasce come tentativo di unire un repertorio jazzistico classico con alcuni nuovi brani, attraverso l’inedita e minimale combinazione pianoforte-batteria.
DIARIO DI UNA CASALINGA SERBA DI KSENIJA MARTINOVIC DA BELGRADO A UDINE ANDATA E RITORNO
Promette bene la carriera della giovane attrice d'origine serba e ormai italiana d’adozione Ksenija Martinovic: Premio nazionale Giovani Realtà del Teatro nel 2014 con il monologo Diario di una casalinga serba, accolto poi in produzione CSS per il percorso StartArt under 30 con la regia di Fiona Sansone. Seguono anteprima a Roma, prima assoluta a Teatro Contatto a Udine, debutto a maggio a New York e ora Diario di una casalinga serba scritto e interpretato dallo stessa Ksenija approda nella sua Belgrado al Festival MonoDrama and Mime il 2 luglio. Chiara Lesa, giovane fotografa della redazione Tx2, ha seguito per noi le prove al Teatro S. Giorgio di Udine dove lo spettacolo è nato e dove sono in corso le ultime prove prima della partenza verso la capitale serba. Ecco gli scatti di Chiara.
LA PAROLA AL PUBBLICO: VIDEO INTERVISTA AGLI SPETTATORI DI THE GHOSTS DI CONSTANZA MACRAS di Xenia Rilande e Silvia Perrone
Xenia Rilande e Silvia Perrone della Redazione Contatto Tx2 intervistano il pubblico a conclusione dello spettacolo The Ghosts della coreografa argentina Constanza Macras, in occasione della chiusura della Stagione Teatro Contatto 34 e apertura del Far East Film Festival 18. Ecco cosa pensano i nostri spettatori
LA PAROLA AI PROTAGONISTI DI THE GHOSTS: VIDEO INTERVISTA ALLA REGISTA CONSTANZA MACRAS E AGLI ARTISTI di Xenia Rilande e Silvia Perrone
Ecco le video-interviste a cura delle giovanissime Xenia Rilande e Silvia Perrone della Redazione Contatto Tx2 alla coreografa argentina Constanza Macras e ai suoi straordinari performer cinesi dopo lo spettacolo The Ghosts, evento di chiusura della Stagione Teatro Contatto 34 e apertura del Far East Film Festival 18
ESPO:SINGOLARE/PLURALE. EMOZIONI A VILLA MANIN CON GIOVANNA ROVEDO E MICHELA SILVESTRIN IN RESIDENZA PER DIALOGHI DELLE RESIDENZE PERFORMATIVE di Anita Merlini
spo come esposizione, Espo come rischio dell’esporsi: quanto oggi siamo disposti ad accettare questo rischio? Quanto siamo ancora capaci di guardare veramente negli occhi uno sconosciuto? «Nessuno si espone», sussurrano durante l’esibizione le due performer Giovanna Rovedo e Michela Silvestrin.
MATERIALI PER UNA TRAGEDIA TEDESCA DI ANTONIO TARANTINO: NUOVA EDIZIONE A CURA DI CUEPRESS di Chiara Lesa
Ecco alcune foto realizzate dalla giovanissima e talentuosa fotografa Chiara Lesa durante la presentazione, nell’ambito della manifestazione vicino/lontano alla libreria Feltrinelli, della pubblicazione del testo teatrale di Antonio Tarantino Materiali per una tragedia tedesca pubblicato dalla casa editrice Cuepress in collaborazione con CSS Teatro stabile di innovazione FVG.
DI CEMENTO E DI POESIA: INTERVISTA A CARLO SELAN di Anita Merlini
Carlo Selan ha vent’anni e fin dalle scuole medie comincia a scrivere racconti e poesie. Si diploma nel 2015 al Liceo Scientifico “G. Marinelli” di Udine e ora frequenta il corso di laurea in Lettere all’Università di Trieste. Oltre a dedicarsi al nostro blog Contatto Tx2, Carlo non solo scrive poesie, ma le pubblica pure. È infatti uscita da poche settimane la sua prima raccolta, Periferie, presentata recentemente alla Libreria Friuli di Udine. Colgo allora l’occasione per fare una chiacchierata con lui al Teatro Palamostre e parlare di poesia, di Pasolini, di Udine.
GIULIANA MUSSO, ACCOLTA DA CALOROSI APPLAUSI, CHIUDE LA STAGIONE DEL TEATRO PASOLINI DI CERVIGNANO di Margherita Virgili
Il 12 aprile, con lo spettacolo di Giuliana Musso, si è chiusa la stagione 2015/2016 del Teatro Pasolini di Cervignano del Friuli in un ultimo atto davvero eccezionale.
E ORA VI RACCONTO LA CINA: THE GHOSTS DI CONSTANZA MACRAS di Carlo Selan
Un teatro che è documentario insolito, realizzato attraverso linguaggi non necessariamente immediati, capace di coinvolgere stili differenti, forme di espressione distanti. Una performance ironica, che gioca sul detto-non detto, capace di drammatizzare facendo stupire e, a volte, persino sorridere.
LA DOLCE VITA DI VIRGILIO SIENI NEGLI OCCHI DI UNA FUGANTE di Anita Merlini
Il mio primo incontro con Virgilio Sieni, avvenuto nel maggio dell’anno scorso, è stato pressoché casuale: fu una mia amica a convincermi a partecipare al progetto “Fuga_Pasolini” organizzato e prodotto dal CSS e io, del tutto digiuna di danza contemporanea, ho provato a mettermi in gioco.
NON TUTTI I DINOSAURI SI SONO ESTINTI di Silvia Perrone
Non c’è niente di complicato nello spettacolo di Gioia Salvatori, Giuliano Scarpinato e Michele Degirolamo, visto domenica 20 marzo al Palamostre ma che viaggia per l’Italia dal 2014. Eppure, a giudicare dalle difficoltà che ha incontrato nell’itinerario che lo ha portato, tra le altre cose, a vincere il Premio Scenario Infanzia 2014, sembrerebbe che non sia proprio così. Infatti, anche se il pubblico destinatario è quello dei ragazzi dagli 8 fino ai 16 anni, c’è un fronte di adulti – genitori, politici, perfino sindaci – che ha deciso di dare il via ad una serie di proteste, raccomandazioni e boicottaggi nel tentativo di ostacolare il progetto.
ANIMALI SENZA FAVOLA. LA DANZA PRIMORDIALE DI SIMONA BERTOZZI di Anita Merlini
Animali senza favola non racconta, appunto, una favola, non possiede una drammaturgia, ma si precipita nel vivo del divenire, della fluidità dell’esistenza, dell’apertura alle possibilità del reale, rifiutando il concetto e il suo potere deformante e normalizzante. Situata al livello anatomico dell’esistenza, Simona Bertozzi vuole evocare, più che raccontare: non c’è storia a giustificare la successione dei gesti, ma un’indagine volta a ricercare quelle fratture, quelle discontinuità che aprono a puri momenti d’essere, quelle “chiari”, quelle luci che appaiono fugacemente nel bosco di Zambrano.
“SORRY BOYS”: RISPETTO DELLA DONNA E CONFLITTO TRA I SESSI di Carlo Selan
“Sorry Boys”, lo spettacolo di Marta Cuscunà in scena l’8 marzo al Teatro Contatto di Udine all’interno della stagione del CSS Teatro stabile di innovazione FVG, ha registrato il tutto esaurito. Per questo evento la data non è stata scelta per caso (per chi non se lo ricordasse l’otto marzo è la festa delle donne) e nell’incontro svoltosi a seguito, cui abbiamo partecipato noi della Redazione TX2 insieme al pubblico, l’artista ha avuto modo di ricordarlo. Un immancabile pensiero è però andato anche a Giulio Regeni, nella speranza che, una volta per tutte, venga fatta luce su questa terribile vicenda.
RETROSPETTIVE SUL TRENO DI RITA MAFFEI di Xenia Rilande
Lo sguardo di Xenia Rilanda, giovane fotografa della redazione Tx2, segue Il treno di Rita Maffei, lo spettacolo creato per il progetto di produzione Viva Pasolini! del CSS Teatro stabile di innovazione FVG a Teatro Contatto, Stagione 34
CERCANDO TINA: LA COMPAGNIA AREAREA INCONTRA TINA MODOTTI di Anita Merlini
In occasione della chiusura della mostra Tina Modotti: la nuova rosa. Arte, storia, nuova umanità in casa Cavazzini, la compagnia di danza contemporanea Arearea ripropone la performance Cercando Tina, ideata e coreografata da Marta Bevilacqua e già presentata al pubblico lo scorso dicembre.
IN VIAGGIO CON PASOLINI: RITA MAFFEI RACCONTA IL TRENO di Jacopo Fogolari
"Il treno" di Rita Maffei (spettacolo teatrale prodotto dal CSS Teatro stabile di Innovazione FVG) è un vero proprio viaggio, 36 spettatori divisi in 6 scompartimenti, un percorso capace di far emerge ciò che in noi è più intimo, le nostre riflessioni, il nostro presente, passato e futuro, trasformandosi in una metafora della nostra vita. Il treno però racconta soprattutto una storia in particolare: quella di Pasolini e dei problemi che lo travolsero e che lo costrinsero a lasciare il Friuli. Uno spettacolo in cui si affrontano dunque argomenti profondi, capaci di coinvolgere ognuno di noi in maniera differente. Noi della Redazione TX2 abbiamo fatto quattro chiacchere con la regista Rita Maffei
“CE NE ANDIAMO PER NON DARVI ALTRE PREOCCUPAZIONI”: QUANDO IL TEATRO DIVENTA SCOMPOSIZIONE di Carlo Selan
“Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni” , l’ultimo lavoro della compagnia andato in scena sabato al Teatro San Giorgio all’interno della stagione del CSS Teatro stabile di innovazione FVG, utilizza come spunto di partenza un’immagine forte, ovvero quattro pensionate che nel contesto critico e difficile della Grecia contemporanea decidono di suicidarsi per non sentirsi più di peso nei confronti dello Stato, tratta dalle pagine iniziali da un romanzo del 2011 dello scrittore greco Petros Markaris, L’esattore.
ISTANTANEE DA UN’ITALIA CHE SI È PERSA: PPP INVENTARIO PRIMA DI LIQUIDAZIONE di Chiara Lesa
Emergono nuove tracce, orme visibili e sensibili. Fotografie di Chiara Lesa durante lo spettacolo "PPP inventario prima di liquidazione" di Ricci/Forte
LAIKA: UN GESÙ ESISTENZIALISTA, PROFETA DEI DISCORSI DA BAR E DEI BICCHIERI DI SAMBUCA di Carlo Selan
Ascanio Celestini ha portato in scena al Teatro Palamostre il suo ultimo spettacolo Laika. Noi l'abbiamo visto e ora ve lo descriviamo.
IL TRENO DI RITA MAFFEI: UN VIAGGIO ATTRAVERSO FOTOGRAFIE E PICCOLE STAZIONI DI PASSAGGIO di Chiara Lesa
Alcune bellissime foto realizzate dalla giovane Chiara Lesa durante lo spettacolo "il Treno" di Rita Maffei (prodotto dal CSS Teatro Stabile di innovazione FVG)
PLEASE LET ME GET WHAT I WANT: MDSLX, IDENTITÀ DI GENERE E PERCORSO DI FORMAZIONE di Carlo Selan
Silvia Calderoni, il suo corpo, gli infiniti cut up che si inseriscono come lame fredde e affilate in una performance che è quasi un dj set ricercato, una sorta di innesto continuo e serrato di differenti linguaggi comunicativi e archetipi tematici, una messa in scena che ha elementi dell’avanguardia e del pulp, del viaggio lisergico e folle alla Hunter S. Thompson e del romanzo di formazione alla Giovane Holden: MDLSX, l’ultimo lavoro del collettivo Motus debuttato le settimane scorse a New York e in questi giorni presentato qui a Udine all’interno della stagione del CSS Teatro Stabile di innovazione FVG, è un esplosione che vuole essere scandalo e dolcezza, che riesce a coniugare Pasolini con il romanticismo malinconico e teneramente adolescenziale degli Smiths.
“LA RAMIFICAZIONE DEL PIDOCCHIO”: QUANDO LA FISICITÀ SI FA TEATRO di Xenia Rilande
Ecco un video, montato e ideato dalla giovane fotografa e videomaker Xenia Rilande, dello spettacolo teatrale "La ramificazione del pidocchio" , creato dal duo di registi Ricci/Forte e prodotto dal CSS Teatro stabile di innovazione FVG
FUGA PAOLINI_BALLO 1922: UN VIAGGIO COREOGRAFICO RACCONTATO ATTRAVERSO IMMAGINI di Xenia Rilande
Alcune foto, memorie nitide e forti, realizzate dalla giovane fotografa Xenia Rilande durante lo spettacolo di danza contemporanea "Fuga_Pasolini" ideato dal regista Virgilio Sieni e prodotto dal CSS Teatro stabile di innovazione FVG
TI REGALO LA MIA MORTE VERONIKA: ANTONIO LATELLA RILEGGE FASSBINDER di Margherita Virgili
Il regista Antonio Latella rilegge Fassbinder nel suo spettacolo "Ti regalo la mia morte, Veronika"
LA RAMIFICAZIONE DEL PIDOCCHIO: RICCI/FORTE ALLE PRESE CON UN CANCRO CHE DIVORA L’ITALIA di Chiara Lesa
Alcune foto dello spettacolo "la ramificazione del pidocchio" di Ricci/Forte realizzate dalla giovane fotografa Chiara Lesa
ALCUNE FOTOGRAFIE DEL CONCERTO DI COLAPESCE A UDINE di Chiara Lesa
Alcune foto realizzate dalla giovane fotografa Chiara Lesa al concerto del cantautore Colapesce svoltosi il 18 dicembre al Teatro San Giorgio all'interno della manifestazione Dissonanze (progetto nato da una collaborazione tra il CSS Teatro stabile di innovazione FVG, Cas'Aupa e Must).
A TU PER TU CON COLAPESCE: L’INTERVISTA di Carlo Selan
Il cantautore Colapesce, giovane astro nascente del panorama musicale indipendente italiano e già vincitore della targa Tenco come migliore opera prima (l’EP Un meraviglioso declino ) e del premio “fuori dal mucchio” come miglior disco d’esordio, ci parla un po’del suo lavoro, delle sue scelte e del tour che sta realizzando in collaborazione con il disegnatore Alessandro Baronciani, tour che lo porterà a suonare anche a Udine presso il Teatro San Giorgio questo venerdì sera alla 22.00.
“IL SOLE E GLI SGUARDI”: POESIA CHE TORNA ALLE SUE DIMENSIONI INCONTESTABILI di Carlo Selan
Maestria, capacità di delineare il mistero, di comunicare una difficile immediata non chiarezza, un contenuto che va riflettuto, introiettato. Momento artistico profondamente esistenziale ma non esistenzialistico, carico ma non pesante. Ermetismo non presuntuoso ma colmo di grazia, di simmetria calcolata. Insomma, vera bellezza.
DIARIO DI UNA CASALINGA SERBA: RITRATTI di Chiara Lesa
Alcune bellissime foto dello spettacolo "Diario di una casalinga serba" di Ksenija Martinovic realizzate dalla giovane fotografa Chiara Lesa
VILLA MANIN APRE AL TEATRO CONTEMPORANEO: INTERVISTA AI DEWEY DELL di Carlo Selan
Un'intervista ai giovani ragazzi della compagnia di teatro contemporaneo Dewey Dell nell'ambito della presentazione del progetto "residenze delle arti performative a Villa Manin"
“DIARIO DI UNA CASALINGA SERBA”: UNO SPETTACOLO INTIMO, PICCOLO MA SINCERO di Carlo Selan
Uno spettacolo intimo, piccolo ma sincero. Una storia modesta e comune inserita in un contesto contraddittorio, poco conosciuto e per niente banale. L’archetipico viaggio di un’anima, di una donna qualunque attraverso una dimensione altra, più grande, l’intrecciarsi di un vivere umile e quotidiano con i meccanismi e i personaggi artefici della Storia, coloro che la determinano, ne tessono le trame.
A TU PER TU CON GIUSEPPE BATTISTON E PIERO SIDOTI: UN’INTERVISTA di Margherita Virgili
Si sono chiuse da poco le repliche dello spettacolo “Non c’è acqua più fresca”, un meraviglioso viaggio sulle ali della poesia di Pasolini alla riscoperta di quella “terra di temporali e primule” che egli ha così ben descritto all’interno dei suoi componimenti. Ecco una breve intervista ai due attori di questo spettacolo, Giuseppe Battiston e Piero Sidoti.
“NON C’È ACQUA PIÙ FRESCA”: PASOLINI, IL FRIULI E LA GIOVENTÙ di Carlo Selan
Una storia che inizia così, con un volto di rosa, una meraviglia. Un racconto che è un’epica silenziosa della sconfitta e del sogno deluso, dei campi grigi nelle nebbie mattutine e dei prati umidi autunnali o primaverili. Carlo Selan
“FUGA PASOLINI_BALLO 1922”: IL DRAMMA DI UN’INTERIORITÀ COMPROMESSA di Carlo Selan
Non è facile, non è semplice parlare del gesto, di un muoversi alternativo ma costante, di un flusso, una corrente in dissoluzione. Sembra quasi di dover descrivere una corsa disperata di persone ferite, fisionomici volti danteschi, dannati, una fuga a tratti arrestata di entità demoniache e umane nello stesso tempo, fragili e mostruose. Come una cantilena, una lunga catena di solidarietà. Carlo Selan