Tx2 TEATRI PALAMOSTRE E S. GIORGIO
Il nuovo progetto con un focus sulle nuove generazioni ideato e realizzato in partnership fra CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, Conservatorio statale di musica “Jacopo Tomadini” e Università degli Studi di Udine
Tx2 Teatri Palamostre e S. Giorgio è un nuovo progetto per una stagione di teatro, musica, danza, incontri e laboratori a Udine, ideato in un partenariato che mette in forte relazione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, Conservatorio statale di musica “Jacopo Tomadini” e Università degli Studi di Udine.
Tx2 coinvolge, da quest’anno, nuovi interlocutori e partner, con l’obiettivo di fare un ulteriore passo in avanti per potenziare la partecipazione alla vita culturale e artistica della città, in relazione ai suoi spazi, luoghi di proposta culturale, ai programmi artistici, ai suoi pubblici e ai cittadini, dedicando particolare attenzione al coinvolgimento delle nuove generazioni.
CSS, Università e Conservatorio di Udine si mettono in rete e collaborano ad una programmazione annuale di spettacolo dal vivo e attività culturali, il cui focus è centrato sulle nuove generazioni e sull’apertura di un dialogo fra generazioni e i diversi pubblici e fruitori delle attività e delle sale teatrali.
Il Teatro Palamostre e il Teatro S.Giorgio si propongono alla città come motori di vita culturale e sociale, tramite una proposta continuativa teatrale e musicale, di ospitalità e di produzione, nuovi percorsi musicali, che si integrano con attività di formazione, di conoscenza, approfondimento, ricerca, a occasioni per incontri, cicli di conferenze per la formazione dello spettatore contemporaneo, esposizioni e installazioni, attività di partecipazione e aggregazione sociale, tutte attività che esprimono e integrano le vocazioni e le funzioni specifiche dei tre i partner del progetto.
LE COMPONENTI DEL PROGETTO
1_Il Progetto artistico di spettacolo dal vivo
Tx2 Teatri Palamostre e S. Giorgio è di fatto un programma articolato di offerta culturale e artistica che si compone degli appuntamenti delle stagioni teatrali curate dal CSS Teatro stabile di innovazione del FVG – la stagione di Teatro Contatto 37, la stagione in matinée di ContattoTIG per le nuove generazioni, gli appuntamenti pomeridiani Contatto TIG per le famiglie – dell’attività di creazione, di allestimento, prove e i debutti degli spettacoli di produzione e co-produzione del CSS come Centro di produzione teatrale riconosciuto dal Ministero per i beni e le attività culturali, dei momenti di creazione dei progetti di Teatro partecipato aperti ai cittadini.
Con il Conservatorio di Udine Tx2 inaugura una nuova stagione concertistica di 8 appuntamenti pensata come spazio aperto ai giovani musicisti – studenti e diplomati del Conservatorio – in formazioni solistiche, orchestrali e da camera. Per la prima volta realizzeremo un intero ciclo di concerti dedicato alle migliori risorse artistiche che trovano nella nostra città il punto di partenza per la propria carriera,
con il desiderio di rendere sistematico il collegamento tra la formazione artistica e il mondo professionale.
Dal mese di marzo 2019, un appuntamento fisso settimanale arricchirà la programmazione anche con una Jazz Zone, vitalizzando anche diversi spazi del teatro, a seconda delle formazioni che si esibiranno – dal Blubar alla sala Carmelo Bene e al foyer, fino alla Sala Pasolini che potrà ospitare i concerti dell’Orchestra Jazz del Conservatorio.
In ottobre 2018 verrà lanciata una call per la partecipazione al primo Palio musicale della città, un contest aperto agli studenti delle scuole superiori di Udine, realizzato dal CSS con la collaborazione del Conservatorio nel mese di aprile 2019.
2_ Il Progetto culturale
Tx2 coniuga l’offerta artistica ad un’articolata proposta di approfondimento culturale. Il ruolo e la funzione dell’Università degli Studi di Udine costituiscono, in tal senso, il pilastro di una serie di iniziative di conoscenza, scambio di saperi, condivisione di esperienze e confronto fra generazioni. I due teatri e l’ateneo entrano in sintonia e dialogo serrato per integrare una proposta culturale a 360 gradi che risponderà alla necessità di un teatro capace di interpretare in maniera contemporanea il proprio ruolo e la propria funzione sociale.
2.1_La scuola dello sguardo e dell’ascolto
Una delle attività principali del progetto Tx2 sarà l’ulteriore ampliamento de La scuola dello sguardo e dell’ascolto, il ciclo di incontri dedicati alla “formazione dello spettatore contemporaneo” avviato già nel corso della stagione precedente con la consulenza di
Roberto Canziani (docente DAMS Gorizia – Università di Udine), che si aprirà alla musica, al cinema e alla multimedialità, per coinvolgere docenti dell’Università di Udine e del Conservatorio, assieme a giornalisti, esperti, studiosi.
Le lezioni della Scuola sono incontri informali, non frontali, e sono supportate da video, ascolti musicali, accompagnamenti musicali dal vivo, che offrono panoramiche e chiavi di lettura dei principali formati
artistici del contemporaneo come della tradizione.
2.2_I Laboratori
Da ottobre 2018 a giugno 2019, il CSS curerà un ciclo di laboratori teatrali aperti alla partecipazione degli studenti dell’Università di Udine e gratuiti, Il percorso prevede un centro permanente di lavoro e un punto informazioni negli spazi del Teatro Palamostre.
I laboratori saranno trimestrali (ottobre-dicembre 2018; gennaio-marzo 2019; aprile-giugno 2019) e saranno condotti da tre attori e registi, Gabriele Benedetti, Rita Maffei, Nicoletta Oscuro, e si apriranno a momenti finali di restituzione al pubblico.
Rita Maffei condurrà anche un laboratorio per docenti e studenti in cui metterà al servizio del progetto la sua pluriennale esperienza teatrale per fornire ai partecipanti gli strumenti del “public speaking” assieme a elementi fondamentali di comunicazione, tecniche teatrali di base per la corretta emissione della voce, la presa di coscienza della propria presenza e postura, la gestione delle emozioni.
2.3_Esperienze di Teatro partecipato
Lo strumento del Teatro partecipato sarà utilizzato per favorire l’incontro fra cittadini di tutte le età e la popolazione studentesca dell’Ateneo e del Conservatorio.
Il Teatro partecipato è una costante della progettualità del CSS. In oltre vent’anni lo stabile d’innovazione di Udine ha aperto di frequente cantieri di produzione alla cittadinanza, a gruppi di spettatori di ogni età e a particolari comunità (giovani e studenti, associazioni culturali, nuovi cittadini stranieri migranti o extracomunitari, operatori e utenti del Dipartimento di salute mentale). Sulla base della consuetudine con questa pratica, CSS vuole coinvolgere anche la popolazione universitaria per ideare, organizzare e realizzare progetti in cui l’esperienza artistica attiva possa creare comunità inedite e valorizzare il senso di appartenenza con incontri imprevedibili e spontanei.
In particolare, Rita Maffei da settembre a dicembre 2018 darà vita a un laboratorio e cantiere di produzione per uno spettacolo intitolato L’Assemblea, incentrato sulla riflessione sull’eredità della rivoluzione del 1968 nel nostro presente, in termini di valori, stili di vita, militanza. Il punto di vista sarà quello delle donne e il laboratorio sarà aperto trasversalmente a tutte le generazioni, dalle giovani millennials alle donne ormai mature che hanno vissuto il ’68 in prima persona.
Il 6 e 7 dicembre il Teatro Palamostre ospiterà un convegno nazionale “Il Teatro di tutti” che rifletterà sulla diffusione, i formati e gli impieghi del teatro partecipato in Italia ed Europa, con esperti, artisti, compagnie che hanno sviluppato e studiato questa pratica.
2.4_Percorso Teatro&Scienza
Proseguirà anche per la prossima stagione il percorso avviato dal CSS assieme all’Università di Udine dedicato a teatro&scienza, con la consulenza della prof. Marisa Michelini. La divulgazione scientifica trova nel teatro uno strumento possibile di diffusione.
Si avvierà nel corso dell’autunno una Residenza artistico-scientifica con Virtew, un collettivo friulano che si occupa di realtà virtuale, che svilupperà un progetto multimediale dove la tecnologia AR e VR sperimenta la possibilità di un dialogo e di un impiego funzionale a concept propri delle arti performative.
2.5_Digital Lab
In collaborazione con il Digital Storytelling Lab, il DIUM Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università degli studi di Udine e la Fondazione Friuli, la stagione ContattoTIG di teatro per le nuove generazioni coinvolgerà – il prossimo 6 novembre 2018 – studenti delle scuole superiori di secondo grado in una lezione spettacolo su un momento cruciale della storia contemporanea del nostro paese: gli anni di piombo, Clandestinità e prigionia_Le lettere di Aldo Moro dal “Carcere del popolo” e le voci delle BR”, a cura di Paolo Colombo e Chiara Continisio, docenti di Storia dell’Università Cattolica di Milano.
__________________________________________________________________________________________________________
NEL 2015 NASCE TX2, IL NUOVO PROGETTO PER I TEATRI PALAMOSTRE E S.GIORGIO DI UDINE
Il Comune di Udine ha presentato nel 2015 il progetto TX2 che rilancia l’attività di due teatri cittadini, il Teatro Palamostre e Teatro S. Giorgio.
Spetta al CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, come Centro di produzione teatrale e nuovo gestore delle attività negli spazi del Teatro Palamostre e da molti anni del Teatro S. Giorgio, impegnarsi a potenziare, grazie a un nuovo progetto, la partecipazione alla vita degli spazi teatrali della città di Udine.
Si chiama Tx2 il dispositivo che ripensa la fruizione e la relazione fra luoghi, programmi culturali, cittadini, artisti e pubblico. Il progetto Tx2 mette in forte connessione i Teatri Palamostre e S. Giorgio come luoghi in continua interazione.
“Mesi fa – spiega l’Assessore comunale alla Cultura, Federico Pirone – abbiamo voluto, nella salvaguardia del pluralismo, aprire una fase nuova in città che aumentasse la qualità del sostegno all’attività culturale e che, senza pregiudizi e con la sincerità del dialogo, creasse le condizioni per l’emergere di una diversa progettualità.
Oggi, qui, presentiamo TX2, questo primo, concreto, risultato per il quale ringraziamo tutti i promotori.”
Tx2 nasce appunto per integrare e coordinare l’offerta culturale e di spettacolo dal vivo fra le realtà attive nell’ospitalità, a Udine e in FVG, e vuole essere un punto di riferimento aperto, facilmente accessibile, per rispondere alle esigenze del territorio, delle realtà artistiche e del variegato mondo delle associazioni.
I partner del progetto Tx2 coinvolti con maggiore continuità dal CSS Teatro stabile di innovazione del FVG d’intesa con il Comune di Udine e il suo Assessorato alla Cultura, sono, attualmente, Accademia d’arte drammatica Nico Pepe, Associazione Amici della Musica Udine, Associazione Delta Produzioni, Associazione culturale LiveAct, Compagnia di danza Arearea, Circolo Arci Cas’Aupa, Ente Regionale Teatrale del FVG, Teatro Club, ma l’assetto del partenariato resta del tutto aperto a future collaborazioni, nell’ottica di una sempre più fluida armonizzazione delle attività culturali della città di Udine.
Al nuovo progetto darà il suo contributo anche l’ azienda friulana leader internazionale del design Moroso, che renderà ancora più accoglienti e contemporanei gli spazi del Teatro Palamostre.
“Con questo progetto, infatti, – prosegue l’Assessore Pirone – il Teatro Palamostre e il Teatro S. Giorgio diventano le sedi in cui realizzare un laboratorio culturale e multidisciplinare in grado di proporre al pubblico del territorio una nuova visione unitaria di chi organizza e programma la cultura nella città. Questo progetto sarà la casa in cui elaborare obiettivi e strategie comuni per coinvolgere nuovo pubblico, creare nuove opportunità di lavoro, arricchire i progetti artistici, migliorare la promozione e la comunicazione delle attività oltre a condividere i servizi. Un modello che mette in soffitta l’autosufficienza e l’autoreferenzialità – conclude Pirone -, permettendo di raggiungere una maggiore efficacia delle potenzialità in campo“.
Durante l’edizione 2015/2016 , dunque, le stagioni e le rassegne curate dai partner del nuovo palinsesto culturale funzioneranno a pieno ritmo in modalità Tx2.
E questo innanzitutto con una ampia offerta di qualificati eventi dal vivo, praticamente quotidiani, ma anche con serate a doppio spettacolo nello stesso teatro o nei due teatri Palamostre e S. Giorgio, sia in simultanea che programmati con orario in successione, per facilitare anche la visione di più spettacoli in una stessa sera, soprattutto nei week end.
Tx2 permette di rendere ancora più consueta la tendenza a utilizzare tutti gli spazi – anche non necessariamente teatrali – all’interno delle due location – dalle sale grandi alle sale ridotto del Teatro Palamostre e S. Giorgio, agli spazi esterni della terrazza del Palamostre, fino ai perimetri che verranno animati con installazioni temporanee e performance in site specific. A questo moltiplicarsi dell’offerta corrisponderà anche una politica dei prezzi con soluzioni flessibili, promozioni, offerte speciali per chi parteciperà al maggior numero di eventi.
L’offerta musicale sarà trasversale fra i generi e mescolerà i pubblici, dalla classica al jazz alla musica indie, e comprende i concerti al Palamostre della Grande musica con i grandi interpreti – (primo concerto il 27 ottobre) curata dagli Amici della musica, il programma di concerti jazz e jam session di La scimmia nuda organizzati da Liveact e quelli di Dissonanze organizzati dal Circolo Arci Cas’Aupa al Teatro S. Giorgio (dal 18 dicembre). Nell’autunno 2016, si rinnova nel contesto Tx2 l’appuntamento con Contemporanea festival curata al Teatro S. Giorgio da Delta produzioni e TEM Taukay Edizioni Musicali.
L’attività del Tx2 si inaugura il prossimo 24 ottobre con un Opening party che vede protagonista il collettivo artistico della Scimmia Nuda al completo con i suoi 20 musicisti.
Tx2 sarà anche il doppio binario su cui viaggia – dal prossimo 1° novembre – anche la stagione di Teatro Contatto 34 e i suoi 20 appuntamenti di spettacolo con le 89 repliche di un programma ancora più denso e promettente.
Sempre in campo teatrale, l’offerta si completa con una nuova rassegna curata dal Teatro Club, l’attività di formazione dell’Accademia Nico Pepe, l’appassionata attività dei gruppi del Palio studentesco e la stagione di TIG Teatro per le nuove generazioni e del TIG in famiglia curata dal CSS.
Fra le compagnie coinvolte nel progetto Tx2 ci saranno la compagnia di danza Arearea, con un progetto dedicato al Tx2 intitolato Inatteso, con numerose serate in formato improvvisativo e in concomitanza di altri eventi di Teatro Contatto.
Già in programma ci saranno a dicembre anche i debutti delle nuove produzioni del Teatro Incerto e del teatrino del Rifo, con serate a doppio spettacolo, mentre il Tx2 resta aperto agli artisti, le compagnie e le realtà più creative del territorio per un programma destinato a crescere.
Da novembre si apre anche la collaborazione con l’Associazione Ospiti in arrivo Onlus, l’associazione di volontari che stanno apportando un contributo importantissimo nell’accoglienza e il supporto ai tanti profughi e migranti che stanno giungendo in città in questi mesi di emergenza. Con loro il CSS sta mettendo a punto un programma di iniziative di coinvolgimento artistico e culturale che si aprirà con un primo laboratorio di percussioni per cittadini udinesi e migranti che si svolgerà nell’area verde accanto al Teatro Palamostre.
Il sistema Tx2 è anche il fulcro dell’attività del CSS come nuovo Centro di produzione teatrale per il prossimo triennio.
Le nuove produzioni CSS vengono ideate e allestite nei due teatri del Tx2 Teatro Palamostre e S. Giorgio, per debuttare in prima assoluta italiana nel corso della stagione di Teatro Contatto 34.
Per la stagione 2015_2016 il progetto di produzione del CSS sarà molto fitto e si articola innanzitutto nella dedica Viva Pasolini! – sette produzioni su altrettanti progetti di Giuseppe Battiston, Virgilio Sieni, Fabrizio Arcuri, Luigi Lo Cascio, ricci/forte, Rita Maffei.
Una delle vocazioni principali dell’attività di produzione del CSS è rivolta alle nuove generazioni artistiche: da quest’anno nasce StarART, una start up con cui il CSS sostiene le arti performative e artisti e compagnie emergenti. La prima artista a ricevere il suo sostegno alla produzione è una giovane artista serba, Ksenija Martinovic, con Diario di una casalinga serba (miglior monologo al Premio giovani realtà del teatro 2014 promosso dall’Accademia d’arte drammatica Nico Pepe).
Il servizio di biglietteria del Tx2 è in funzione al Teatro Palamostre di Udine, dal martedì al sabato, ore 17.30-19.30 – t. 0432.506925.